• Privacy Policy & Informativa sui cookie
  • Contatti
2 Amiche in Cucina
Riscoprire le ricette del passato per assaporare il futuro
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web
BiscottiCUCINA UMBRADolci UmbriSenza glutineSenza lattosio

Pinolate umbre, biscotti di Natale

di Miria Onesta 2 Dicembre 2023
pinolate umbre, biscotti tipici del Natale
898

Le pinolate umbre sono dei biscotti tipici di Natale, dei piccoli pasticcini ottimi per un dopo cena in compagnia di amici.
Ultimo appuntamento dell’anno con L’Italia nel piatto, rubrica mensile dedicata alla cucina regionale italiana. Questo mese abbiamo scelto come tema “Il cesto di Natale” una carrellata di ricette regionali per un cesto pieno di golosità regionali, sia dolci che salate.

vassoio di pinolate umbre, biscotti natalizi

In Umbria il cesto di Natale è spesso salato, può essere riempito con salumi, insaccati, legumi, formaggi e vini. Naturalmente non mancano i dolci, tra i più popolari, almeno a casa mia, il pampepato, il torciglione e i tozzetti.
Mi piace moltissimo regalare cesti pieni di dolcetti fatti in casa, e da metà dicembre la mia cucina profuma di miele, frutta secca e spezie.
Tra le ricette che preparo ormai da moltissimi anni, c’è il pampepato, lui non manca mai, negli anni oltre alla ricetta tradizionale, è arrivato anche i pampepato senza glutine e il pampepato bianco.

pinolate umbre con piattino a forma di stella


Oggi invece vi propongo dei biscottini leggerissimi, che ho preparato per la prima volta, le pinolate, preparate con albumi, mandorle, zucchero e pinoli, sono senza glutine, senza lattosio e senza grassi aggiunti, adatti anche a chi ha intolleranze alimentari.
Ringrazio La pasticceria di Chico per la ricetta.

piattino a forma di stella con pinolate umbre

8 dolci per il cesto di Natale umbro

Pampepato ternano, ricetta umbra natalizia, dolce con frutta secca, cioccolato, miele e spezie
Pampetato ternano
Versione alternativa del pampepato umbro, senza cacao, con cioccolato bianco
Pampepato bianco
Pampepato umbro senza glutine, ricetta tipica di Natale
Pampepato senza glutine
Tozzetti umbri
Tozzetti
tozzetti canditi
Tozzetti canditi
Pinoccate umbre, dolci tipici di Natale
Pinoccate
Serpendo alle mandorle tipico umbro
Torciglione o serpentone
Rocciata dolce tipico umbro
Rocciata

Pinolate umbre

Portata: Dolci
Porzioni: 40 – 45 biscotti

Preparazione: 10 minuti
Cottura: 20 – 25 minuti

Ingredienti per le pinolate umbre

  • 75 g di mandorle pelate
  • 25 g di mandorle amare pelate
  • 225 g di zucchero semolato
  • 70 g di albume
  • 1 g di ammoniaca per biscotti
  • 1 cucchiaino di estratto di vaniglia
  • 50 g di pinoli

Preparazione delle pinolate umbre

  1. Preriscaldate il forno a 140 gradi.
  2. Rivestite due teglie con la carta forno.
  3. Frullate le mandorle con lo zucchero, fino ridurli in farina. Versate la farina di mandorle in una ciotola, unite l’estratto di vaniglia e mescolate.
  4. Unite poco alla volta gli albumi, mescolando energeticamente per 5 minuti, unite l’ammoniaca per dolci e mescolate ancora, se occorre unite altro albume, dovrete ottenere un impasto morbido, da dosare con la sacca da pasticceria.
  5. Riempite una sacca da pasticceria con il composto, formate dei piccoli mucchietti d’impasto nelle teglie, distanziandoli circa 4 cm.
  6. Cospargete la superficie con i pinoli e infornate per circa 20 – 25 minuti.
  7. Sfornate e fate raffreddare nella teglia prima di staccare le pinolete dalla carta forno.

Note: Nella ricetta originale Federico utilizza un cucchiaio, io per fare meno fatica ho utilizzato le fruste elettriche a gancio.
Anche per i pinoli ho fatto a modo mio, invece di girare la carta forno sui pinoli e farli aderire, ho preferito cospargere delicatamente la superficie di ogni biscotto con i pinoli.

piattino a forma di stella con pinolate umbre
Pinolate umbre, biscotti di Natale

Le proposte delle altre regioni

Liguria: Pandolcini e mescolanza
Lombardia: Preparato per torta Sbrisolona in barattolo: idea regalo per Natale
Trentino-Alto Adige:  Pomodori piccoli e cipolle in agrodolce
Veneto: Il mandorlato veneto
Emilia-Romagna: La mostarda bolognese
Toscana: Copate senesi bianche e nere
Marche: Composta di mele rosa dei Sibillini 
Lazio: Le nociate di Natale
Abruzzo: Biscotti tagliati abruzzesi, con zafferano e cioccolato 
Molise:  Pepatelli molisani
Campania: Susamielli Napoletani 
Puglia: Mandorle atterrate
Basilicata: Biscotti tipici lucani di Natale 
Calabria: Susumelle
Sicilia: Scorze d’arancia Candite
Sardegna: Le golose di Sardegna e i Casucheddi nel cesto di Natale

Pagina Facebook: L’Italia nel piatto
Instagram: @italianelpiatto

Per restare sempre aggiornati, potete seguirmi anche tramite i miei canali social:
La pagina Facebook , ma anche Instagram, Pinterest, Telegram e TikTok

Biscotti di NataleDolci di Natale in UmbriaFrutta seccaL'Italia nel Piatto
Condividi 0 FacebookTwitterPinterestLinkedinWhatsappTelegramEmail
Miria Onesta

Romana di nascita e umbra di adozione, appassionata di cucina della tradizione e non solo.

Post precedente
Ciambella all’anice per Santa Lucia
Post successivo
Confettura di mele e spezie agli agrumi

Ti potrebbe anche interessare

Hamburger di cinghiale con erbe di campo e...

2 Maggio 2025

Chiffon cake ai fiori di lillà e limone

30 Aprile 2025

Colomba chiffon cake con albicocche, glassa e mandorle

13 Aprile 2025

Carciofi al forno

2 Aprile 2025

Chiffon cake al tè matcha e cioccolato bianco

28 Marzo 2025

Vecchia di mezza Quaresima, ricetta eugubina

23 Marzo 2025

7 commenti

Natalia Piciocchi 2 Dicembre 2023 - 18:20

Ricetta ideale per me che sono intollerante. Devono essere proprio buone.

Rispondi
Elena 2 Dicembre 2023 - 19:11

tutti questi biscotti meravigliosi con la frutta secca, mi fanno impazzire!!!! complimenti! Un abbraccio!

Rispondi
carla emilia 2 Dicembre 2023 - 20:01

Biscottini supersquisiti! Buon Natale Miria :)

Rispondi
simona milani 2 Dicembre 2023 - 21:46

Devono essere la fine del mondo, io potrei mangiarne uno dietro l’altro come le ciliegie! Bacioni amica mia

Rispondi
marina 3 Dicembre 2023 - 8:41

Che scorpacciate farei di queste cose deliziose! Ottimi questi biscottini e mi piacciono ancora di più con i pinoli, che buoni devono essere! Buon Natale cara Miria

Rispondi
Manu 3 Dicembre 2023 - 16:49

Deliziosi questi biscotti e con i pinoli devono essere molto gustosi
Grazie e tanti auguri
Manu

Rispondi
Elisa 4 Dicembre 2023 - 20:45

Mi ricordano i “brutti ma buoni”, per gli ingredienti, perché i tuoi sono pure belli.
Ma hanno anche i pinoli in più, e credo ci stiano benissimo!

Rispondi

Lascia un commento Cancella risposta

Do il mio consenso affinché i miei dati (nome, email e sito web) vengano salvati per il prossimo commento.

Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Cerca la ricetta

I più letti della settimana

  • Liquore ai fiori di sambuco e limone, ricetta facile

  • Spaghetti con tonno, capperi e olive nere

  • Fiori di sambuco – 10 ricette per utilizzarli in cucina

  • Pomodori in padella – Ricetta tipica umbra

Rimaniamo in contatto

Facebook Twitter Instagram Pinterest Linkedin Youtube Telegram Tiktok

Contatti

Per  info, richieste o collaborazioni, scrivete a:

info@dueamicheincucina.it
amicheincucina@hotmail.com

Miria Onesta

Miria Onesta

Romana di nascita e umbra d’adozione, sono moglie e mamma. La mia cucina è semplice, con ingredienti freschi e di stagione. Erbe spontanee, bacche e fiori, sono spesso ispirazione per i miei piatti.

Ricevi nuovi post via email:
  • Facebook
  • Twitter
  • Instagram
  • Pinterest
  • Linkedin
  • Youtube
  • Telegram
  • Tiktok

Tutte le foto ed i contenuti presenti in questo sito sono di proprietà esclusiva di Miria Onesta, autrice del blog “2 Amiche in cucina” e sono protetti dalla legge sul diritto d’autore n. 633/1941 e successive modifiche. E’ vietato l’uso per fini commerciali, vietata la modifica e manipolazione. La violazione del diritto d’autore è un reato e perseguibile legalmente. Copyright © 2011 - 2021 - 2 Amiche in cucina by Miria Onesta - All Rights Reserved


Torna in alto
2 Amiche in Cucina
  • Home
  • RICETTE
    • Le mie ricette
    • Alla mensa coi Santi – Raccolta di ricette in onore dei Santi
    • Mele – Varietà e ricette dolci e salate
    • Raccolte
  • Dispensa
    • Condimenti e salse
    • Confetture, marmellate e composte
    • Conserve
    • Liquori
  • Dolci e dessert
  • DAL MONDO
    • Ricette dal Mondo
    • Il giro del mondo con i dolci alle mele
  • Cucina umbra
  • CUCINA ROMANA
    • Antipasti e Street-food
    • Pastasciutta
    • Riso e minestre
    • Secondi e contorni
    • Dolce Roma
  • Intolleranze
  • Rubriche mensili
  • Chi sono
    • Collaborazioni
    • Press&Web